il Cristo della sega

Ognuno ha il suo santo preferito:
Quello che porta il suo nome, il patrono della sua città, o quello che pensa possa essergli di maggiore aiuto.
Oggi pensavo di avere trovato il mio (qui):

Ecole LOMBARDE du début du XVIIe siècle
Le Christ à la scie
Panneau de chêne, une planche, non parqueté 44 x 32,5 cm

Il Cristo della sega.
Fantastico.
“Caro Gesù, assistimi in questo momento di solitudine…”

Eh, ma è troppo bello per essere vero.
C’è veramente un santo che viene raffigurato con la sega, ma è Simone il Cananeo, l’apostolo.
Tutti lo sanno, o dovrebbero saperlo.
Di sicuro lo sapeva Raphael Sadeler, quando realizzò questa incisione:

Dovremmo poi aggiungere che non è lombardo, ma fiammingo eccetera eccetera…
Vabbeh, ma qui andiamo sulla storia dell’arte, che mi sembra un traguardo lontanissimo.
Rimaniamo sull’iconografia, e massacriamoci di giochi di parole e allusioni puerili:

  • quindi è Simone il Cananeo, e non il Cristo della sega. Quali siano poi le abitudini di Simone, non saprei dire…
  • l’apostolo single? Simone il Cananeo!
  • Simone il Cananeo direbbe che questi post sono masturbazioni mentali.

E così via…

Questa voce è stata pubblicata in Ma proprio no e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

9 risposte a il Cristo della sega

  1. Marcon Andrea ha detto:

    Ahahah !!
    Sei un fenomeno.

    "Mi piace"

  2. Sora Manego ha detto:

    scusa io vedo solo mezzasega

    "Mi piace"

  3. Fabio Lamacchia ha detto:

    🕵️🥰

    "Mi piace"

  4. Carlo ha detto:

    Laurentini detto l’Annigoni, su wikipedia non c’è nulla eppure dalle sue opere mi sembra un grande, Professore può rimediare ? Grazie

    "Mi piace"

Lascia un commento